Circa Team IdroLIFE

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Team IdroLIFE ha creato 62 post nel blog.

21 Maggio – Giornata europea Rete Natura 2000

Si celebra oggi, 21 maggio, la Giornata europea di Rete Natura 2000, il principale strumento dell’Unione per la conservazione della biodiversità diffusa sul territorio. Natura 2000 è la più grande rete coordinata di aree protette del mondo. Offre un rifugio alle specie e agli habitat più preziosi e minacciati d’Europa. Comprende le Zone di Protezione Speciale [...]

2021-05-21T11:00:51+02:00

Azione D3: attivati i sistemi di monitoraggio alla diga di Prata e al Lago Tana!

Nell’ambito dell’azione D3 sono stati recentemente attivati i sistemi di monitoraggio sul Fiume Toce per valutare l’efficacia del passaggio per pesci di Prata e del passaggio per pesci del lago Tana. La valutazione dell’efficacia è condotta attraverso due sistemi di monitoraggio: rilevazione tramite antenna PIT tag e video-monitoraggio. Il PIT tag (Passive Integrated Transponder) [...]

2021-05-19T17:06:14+02:00

Con IdroLIFE la didattica non si ferma!

Continua l'attività educativa di progetto nelle scuole del VCO da parte del Parco Nazionale Val Grande. Nel 2021 i nostri educatori stanno completando gli incontri in classe e le uscite didattiche sul torrente. Durante i primi mesi dell’anno le lezioni si sono svolte in remoto, ma già da febbraio si è potuto riprendere con [...]

2021-04-21T16:39:40+02:00

La rampa per pesci del Ponte di Migiandone è in funzione!

La rampa realizzata in corrispondenza della discontinuità identificata come "TOCE01 Briglia del Ponte di Migiandone" è in funzione e, con questo video molto suggestivo ripreso dal drone, vogliamo mostrarvi il suo funzionamento. La realizzazione di un'opera di questa portata richiede studi preliminari approfonditi al fine di raggiungere l'obiettivo di fare risalire la fauna ittica. [...]

2021-02-01T14:50:45+01:00

Il “paesaggio elettrico”

Oggi vogliamo proporvi un video del “paesaggio elettrico” riprodotto nei minimi dettagli in un plastico esposto presso l'Acquamondo del Parco Nazionale Val Grande. Il video è accompagnato da una descrizione tratta dalla Newsletter n. 5 di dicembre 2020. La tipologia di impianto idroelettrico riprodotta è tra le più frequenti nelle nostre valli e questa [...]

2021-02-01T14:33:22+01:00

Newsletter n.5 – Dicembre 2020

SIAMO ONLINE CON LA NUOVA NEWSLETTER DI PROGETTO!! Per leggere la newsletter n. 5 clicca qui! In questo numero imperdibile potrete scoprire le missioni e gli sforzi fatti per la conservazione del gambero di torrente nell'ambito del progetto. Inoltre, vi introdurremo al nuovissimo modellino di un impianto idroelettrico presente all’Acquamondo del Parco Nazionale Val [...]

2020-12-14T10:48:49+01:00

Continuano i lavori per la realizzazione dei passaggi per pesci sul Fiume Toce!

Grazie alle bellissime fotografie scattate dal drone di Marco Tessaro è possibile osservare lo stato di avanzamento dei lavori che riguardano il "Ripristino della continuità longitudinale - Azione C.4". La prima immagine mostra la rampa in pietrame presso il Ponte di Migiandone (Toce01 - Briglia del Ponte di Migiandone) e la seconda il cantiere [...]

2020-07-23T11:47:37+02:00

Il monitoraggio della fauna ittica

Gli interventi di riqualificazione fluviale devono essere accompagnati da monitoraggi ambientali adeguati. La deframmentazione degli sbarramenti artificiali, il ripopolamento di alcune specie autoctone e il contenimento di quelle esotiche invasive, previste dal Progetto IdroLIFE, sono azioni che necessitano di indagini ambientali adeguate, prima e dopo l'intervento. La cattura con elettrostorditore permette il prelievo temporaneo [...]

2020-07-03T10:04:47+02:00

Controllo delle specie invasive

L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) definisce come specie esotica invasiva una specie introdotta al di fuori della sua naturale distribuzione, che diventa problematica. Le specie esotiche invasive rappresentano una delle minacce più comuni per la biodiversità. Il Progetto IdroLIFE prevede il contenimento di specie aliene invasive con un forte impatto sull’equilibrio [...]

2020-06-17T10:28:27+02:00

La trota marmorata

La trota marmorata Salmo marmoratus (Cuvier 1829) è un salmonide endemico degli ambienti dulciacquicoli che afferiscono al bacino adriatico.  Questo pesce vive in acque fresche e ben ossigenate, che dovrebbero essere tipiche del versante sudalpino, prediligendo in particolare i tratti pedemontani dei corsi d’acqua, ma spingendosi quando possibile anche nelle acque più tumultuose dei [...]

2020-03-31T17:42:21+02:00
Torna in cima