Nell’ambito dell’azione D3 sono stati recentemente attivati i sistemi di monitoraggio sul Fiume Toce per valutare l’efficacia del passaggio per pesci di Prata e del passaggio per pesci del lago Tana.

La valutazione dell’efficacia è condotta attraverso due sistemi di monitoraggio: rilevazione tramite antenna PIT tag e video-monitoraggio.

Il PIT tag (Passive Integrated Transponder) è un piccolo microchip inserito tra le pinne pelviche o nella cavità addominale dei pesci, riportante un codice univoco e, dunque, facilmente identificabile. Il PIT Tag si attiva ogni qualvolta giunge nelle vicinanze di un apposito strumento (un lettore portatile o un’antenna fissa) che rileva il suo codice. Sia nel passaggio per pesci di Prata sia in quello del lago Tana sono state installate le antenne PIT Tag per rilevare il transito dei pesci marcati e, grazie a queste antenne, sarà possibile da una parte valutare l’efficacia dei passaggi per pesci e dall’altra realizzare approfondimenti sugli spostamenti dei pesci marcati.

Il video-monitoraggio è un sistema di monitoraggio adottato per verificare la funzionalità di un passaggio per pesci e consente di rilevare, grazie ad una telecamera e ad un software specifico, il transito della fauna ittica. Nello specifico, il passaggio per pesci realizzato al lago Tana è dotato di una cabina di monitoraggio, ovvero una stanza nella quale, grazie alla presenza di un’ampia vetrata, è possibile vedere cosa accade sott’acqua. All’interno della cabina è stata posizionata una videocamera collegata a un computer dotato di un software specifico in grado di catturare soltanto le immagini in cui viene rilevato un movimento.