Il Progetto

Il Verbano Cusio Ossola (VCO) è un territorio ricco di torrenti e laghi, naturalmente vocato ad ospitare un gran numero di specie acquatiche, alcune delle quali di notevole importanza naturalisticatanto da essere inserite nelle liste delle specie da conservare a livello Europeo (Direttiva Habitat 92/43/CEE).

La presenza di numerosi fattori di pressione, tra i quali spiccano le modificazioni degli habitat acquatici e la diffusione di specie ittiche esotiche, hanno svolto un ruolo di primo piano nel mettere a rischio la fauna acquatica del VCO con effetti maggiori sulle specie autoctone più sensibili, quali la Trota marmorata, il Pigo, la Savetta, lo Scazzone, il Vairone e il Gambero d’acqua dolce.

Per questo motivo il progetto IdroLIFE mira a migliorare lo stato di conservazione delle popolazioni locali di queste specie acquatiche autoctone all’interno dei Siti di Rete Natura 2000 della Provincia del VCO, contribuendo ad arrestare l’attuale processo su vasta scala di perdita della biodiversità acquatica.

Il Progetto coinvolge i corridoi fluviali del Fiume Toce e del Torrente San Bernardino e il Lago di Mergozzo, agendo concretamente sia con interventi strutturali sia con azioni faunistiche, attraverso:

  • la deframmentazione dei corsi d’acqua grazie alla realizzazione di ben 6 passaggi per pesci (5 sul Toce e 1 sul San Bernardino);
  • il supporto diretto delle specie faunistiche native con attività di riproduzione e ripopolamento di animali geneticamente idonei e con il contenimento di specie esotiche invasive.

Il progetto coinvolge tutta la popolazione e gode in particolare del sostegno delle associazioni di pescatori dilettanti locali, che supporteranno IdroLIFE sia con il lavoro dei propri volontari sia mettendo a disposizione le proprie strutture produttive.

Ripristinare e conservare la fauna acquatica del VCO è non solo un dovere, ma anche un’occasione per favorire lo sviluppo locale, basato sulla valorizzazione delle risorse naturali e il turismo sostenibile e responsabile.

Per il suo elevato valore dimostrativo, il progetto sarà divulgato con diverse forme di comunicazione, sensibilizzazione e informazione, rivolte a tutti i portatori di interesse locali e anche a tutta la popolazione.

Ci impegneremo per far sì che la conservazione della biodiversità diventi un obiettivo comune e il rispetto delle risorse naturali un’esigenza e non un dovere.

Le News di IdroLIFE

Final Meeting Webinar

Marzo 3rd, 2022|0 Commenti

Lunedì 14 marzo 2022 a partire dalle ore 14.00 è in programma il Final Meeting del Progetto IdroLIFE. Questo evento rappresenta l'atto conclusivo del Progetto e l'occasione in cui saranno presentati i risultati raggiunti. [...]