Obiettivi di progetto

Obiettivo 1

Deframmentazione fluviale

Ristabilire la continuità dei corridoi acquatici del VCO, più precisamente del Fiume Toce, per circa 60 Km dalla foce in lago a risalire, e del Torrente San Bernardino, nel suo tratto di foce

Obiettivo 2

Incubatoio pubblico

Realizzare un incubatoio di proprietà pubblica finalizzato ad azioni di conservazione delle specie target di progetto

Obiettivo 3

Conservazione delle specie native

Migliorare lo stato di conservazione delle popolazioni delle specie ittiche di interesse europeo: Trota marmorata, Pigo, Savetta, Scazzone e Vairone

Obiettivo 4

Conservazione del gambero d'acqua dolce

Favorire la conservazione a lungo termine della specie con nuove colonie

Obiettivo 5

Lotta alle specie esotiche invasive

Ridurre e controllare la diffusione di specie esotiche invasive (siluro, pesce gatto, acerina, persico sole, carassio, salmonidi esotici)

IdroLIFE si propone di migliorare lo stato di conservazione di specie ittiche ed astacicole di interesse comunitario (All. II Direttiva Habitat) attraverso interventi concreti di conservazione sulle specie nei Siti Natura 2000 del Verbano Cusio Ossola e di ripristino della percorribilità fluviale del Fiume Toce e del Torrente San Bernardino

Gli aspetti sui quali IdroLIFE intende agire sono, quindi, di natura faunistica (attività di riproduzione e di ripopolamento delle specie target, controllo di specie esotiche invasive), ambientale (interventi di deframmentazione), e di pianificazione (adozione di un Piano di Conservazione a livello provinciale).

Gli obiettivi specifici di IdroLIFE sono così riassumibili:

  • Ristabilire la continuità dei corridoi acquatici del VCO, più precisamente del Fiume Toce, attraverso la sua deframmentazione dal Lago Maggiore fino al primo ostacolo naturale invalicabile per una lunghezza di circa 60 Km intervenendo su 5 ostacoli, e del Torrente San Bernardino, dal Lago Maggiore al SIC Val Grande intervenendo su 1 ostacolo.
  • Realizzare un incubatoio di proprietà pubblica finalizzato ad azioni di conservazione delle specie target di progetto (dimensionato per una produzione annua di 40.000 esemplari di Trota marmorata, 500 di Scazzone, 2500 di Pigo e Savetta).
  • Migliorare lo stato di conservazione della popolazione di Trota marmorata nella ZPS IT1140017 “Fiume Toce”, di Pigo e Savetta nella ZPS IT1140013 “Lago di Mergozzo e Mont’Orfano” e di Scazzone e Vairone nel SIC IT1140011″ Val Grande”, attraverso attività di ripopolamento.
  • Migliorare lo stato di conservazione e la distribuzione del Gambero d’acqua dolce nel SIC IT1140011 “Val Grande”, attraverso la formazione e insediamento di nuove colonie in 4 aree vocate.
  • Ridurre e controllare la diffusione di specie esotiche invasive (siluro, pesce gatto, acerina, persico sole, carassio, salmonidi esotici) nei Siti Natura 2000 della Provincia del VCO.
  • Concepire, condividere e adottare una legislazione quadro per la conservazione delle specie target a livello provinciale e nei Siti Rete Natura 2000, attraverso la realizzazione e adozione di un Piano di Conservazione, che includa misure specifiche per evitare la diffusione delle specie esotiche invasive.
  • Sensibilizzare cittadini e i portatori di interesse riguardo all’importanza del mantenimento della biodiversità acquatica.
  • Realizzare attività di educazione ambientale, attraverso il coinvolgimento di bambini, giovani e adulti, la produzione di un filmato educativo e di una app smartphone per l’insegnamento scolastico.