La trota marmorata Salmo marmoratus (Cuvier 1829) è un salmonide endemico degli ambienti dulciacquicoli che afferiscono al bacino adriatico. Questo pesce vive in acque fresche e ben ossigenate, che dovrebbero essere tipiche del versante sudalpino, prediligendo in particolare i tratti pedemontani dei corsi d’acqua, ma spingendosi quando possibile anche nelle acque più tumultuose dei tratti più tipicamente montani. E’ inserita nella Lista Rossa dei vertebrati italiani (IUCN) con l’indicazione poco rassicurante di specie in “pericolo critico”. Da decenni subisce la contaminazione genetica della trota fario, utilizzata in modo massiccio a fini di incremento artificiale del popolamento ittico sfruttato dalla pesca ricreativa. La trota marmorata è anche molto sensibile alla riduzione della diversità degli habitat fluviali e alla modificazione fisica dei corsi d’acqua che contribuiscono a ridurre le aree adatte alla deposizione delle uova, le aree di nursery per gli avannotti e la disponibilità e diversità delle risorse alimentari. Infine, la frammentazione degli habitat ad opera di sbarramenti artificiali impedendo la migrazione lungo le aste fluviali riduce lo scambio genico e dunque ne diminuisce la resilienza nel lungo periodo. IdroLIFE contribuisce a sostenere Salmo marmoratus nel Fiume Toce mediante interventi diretti di miglioramento della percorribilità fluviale dove adesso sono presenti ostacoli totalmente o parzialmente invalicabili (passaggi per pesci), e miglioramento delle caratteristiche genetiche dello stock di riproduttori utilizzato per le attività di ripopolamento. Marco Tessaro – comunicazione ambientale
Scrivi un commento